Skip to content Skip to footer

Monica Moroni al Winter Festival di Sarajevo

L’Ufficio Attività Sociali e Culturali è lieto di comunicare la partecipazione alla XXVIII edizione del Sarajevska Zima – Winter Festival di Sarajevo di Leonardo Blanco, Monica Moroni, Michela Pozzi, e Marco Vincenzi selezionati direttamente dalla giuria del Festival internazionale.
L’International Festival Sarajevo “Sarajevo Winter”, che ha avuto luogo anche in tempo di guerra, è un tradizionale punto d’incontro per artisti e cittadini del mondo, diventando un simbolo di libertà e di creatività dove fare confluire e convivere le diverse culture e civiltà. Organizzato dall’International Peace Center di Sarajevo, ogni anno ininterrottamente dal 1984 porta nella capitale Bosniaca spettacoli teatrali, concerti, film, esposizioni, artistiche, eventi letterari, conferenze e programmi appositi per bambini, formando un ricchissimo programma.
In questo contesto di pregio culturale internazionale, Monica Moroni presenta martedì 21 febbraio ore 20.00 presso il Collegio Artistico di Sarajevo, la performance “And time future in time past”. Un brano di musica contemporanea per flauto traverso in do e flauto basso in cui il suono inizia in modo immediato per poi passare ad esser impercettibile, leggero e dolce, per poi irrompere in modo deciso. Una esecuzione surreale che ci porta in una nuova dimensione tutta da costruire.
Di forte ispirazione, e attinente ai contenuti principali sviluppati nella storia del progetto Sanmarinosarajevo, si presenta l’opera di Michela Pozzi. L’artista, infatti, sarà ospite al Sarajevo Winter Festival per la realizzazione di un’opera in relazione con alcuni spazi della città; in particolare una ricerca sui luoghi di “confine” culturale, ma anche etnico e religioso. Il video di Michela Pozzi sarà una co-produzione con il Festival e presentato lunedì 27 febbraio alle 18.30 presso il Collegio Artistico di Sarajevo.
Il tema del confine, come si menzionava, è molto caro al progetto Sanmarinosarajevo, (ricordiamo Benvenuti nell’antica terra della libertà di Sjela Kameric, che nel 2001 realizzò come intervento artistico proprio la chiusura ufficiale per 30 minuti del confine di Chiesanuova tra Italia e San Marino e km 39,4 ca. percorso a piedi, del perimetro del confine del territorio della Repubblica di San Marino in quattro tappe di Pier Paolo Coro).
Le opere di Marco Vincenzi e Leonardo Blanco sarnno invece inaugurate il 22 febbraio alle ore 19.00 nei suggestivi spazi espositivi del Collegio Artistico di Sarajevo dove rimarranno fino al 5 marzo.
Leonardo Blanco, artista che opera prevalentemente attraverso un personale linguaggio pittorico, con forti riferimenti plastici e calligrafici ed ispirati alla grande stagione dell’Astrattismo storico ed Informale, presenterà per l’occasione una nuova opera dal titolo HL-3, 2012 tecnica mista su alluminio.
Marco Vincenzi artista visivo che utilizza prevalentemente il linguaggio fotografico e che sviluppa una personale ricerca con molteplici riferimenti alla realtà socio-culturale, sarà invece presente con tre opere dal titolo Poesia Visuale.
Ricordiamo che la partecipazione di San Marino, nasce dal particolare legame del progetto Sanmarinosarajevo, un percorso artistico-relazionale e di scambio culturale iniziato nel 2001 in occasione della X Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo BJCEM che in quell’anno si tenne a Sarajevo. L’iniziativa portò nella capitale della Bosnia Erzegovina molti giovani sammarinesi provenienti da differenti discipline culturali legati da un comune denominatore: il viaggio. Il progetto è continuato attraverso gli anni, con varie iniziative artistiche, promosse da entrambe i paesi, esprimendosi con continuità anche attraverso la partecipazione degli artisti di San Marino al Sarajevska Zima – Sarajevo Winter.